Casa legno antisismica
La casa in legno è antisismica
L’Italia è uno dei paesi europei a maggiore rischio sismico, per questo motivo in molti hanno scelto di costruire la propria abitazione ponendo particolare attenzione a questo aspetto. Le case in legno possiedono una naturale resistenza al sisma grazie alle caratteristiche proprie di questo materiale. Senza particolari accorgimenti progettuali, che ne farebbero aumentare il prezzo, una casa in legno resiste al terremoto meglio di una casa in cemento.
Perché il legno resiste meglio ai terremoti?
Il legno ha un peso specifico minore rispetto quello del calcestruzzo quindi, in caso di sisma, subirebbe meno la forza distruttrice del terremoto.
Il legno ha un'alta resistenza meccanica, questo gli permette di assorbire senza danni, forze e sollecitazioni di notevole entità.
Il legno non è rigido ma estremamente elastico, quindi è in grado di subire le lievi deformazioni a cui un sisma potrebbe sottoporlo. Ciò non accade negli edifici tradizionale perchè i materiali con cui sono costruiti hanno una bassissima elasticità e la loro resistenza meccanica viene messa a dura prova in caso di terremoto.
Le costruzioni in legno sono realizzate con più elementi collegati tra loro, questo aspetto aumenta di molto
Utilizzando pareti in legno, la rigidezza e la resistenza della struttura hanno la stessa intensità in tutta la superficie della costruzione, cosa che non avviene nelle costruzioni in calcestruzzo dove le forze sono concentrate solo in corrispondenza dei pilastri.
Data questa premessa possiamo dire che una casa in legno resiste al sisma meglio di un edificio costruito nel modo tradizionale. Nella meggioranza dei casi, durante un terremoto, non crolla ma subisce dei danni riparabili in poco tempo.